top of page

Vasocottura la cottura sana, senza grassi, ricca di vitamine

  • Immagine del redattore: Vincenzo Campanale
    Vincenzo Campanale
  • 11 nov 2020
  • Tempo di lettura: 4 min

Buongiorno amici, benvenuti nella mia nuova rubrica "metodi di cottura", in questa rubrica vi spiegherò varie tecniche di cotture, che potrete utilizzare per valorizzare, arricchire un determinato prodotto aumentando notevolmente la qualità finale dello stesso.

Come scritto nel titolo, oggi affronteremo il tema della vasocottura, spero di entrare nelle vostre cucine grazie al mio blog non solo con le mie ricette, ma anche con delle cotture particolari.

Buona lettura.


CENNI STORICI

La vasocottura è un metodo di cottura estremamente interessante, che negli ultimi anni ha sedotto chef stellati e chef amatoriali. Si potrebbe pensare a questa tecnica come a un’assoluta novità, ma non è così: in realtà, qualcosa di molto simile esiste in svariate tradizioni culinarie già da molti secoli. Si pensi, per esempio, ai tipici ‘fagioli al fiasco’, preparazione campagnola toscana attraverso la quale i legumi venivano cotti in un fiasco saggiamente accostato a lato delle braci.

Di vasocottura nel vero senso della parola, però, si parla da pochissimo: il vocabolario Treccani, per esempio, ha accolto questo neologismo solo nel 2017. A dare la spinta decisiva a questa tecnica è stato senz’altro il libro di culto scritto nel 2011 dallo Chef Cristian Mometti, intitolato, per l’appunto, ‘Vasocottura’, in cui si spiegano decine di ricette da preparare nei vasetti di vetro.


VANTAGGI DELLA VASOCOTTURA

Prima di tutto, va sottolineato che la vasocottura è semplice: tutti gli ingredienti necessari vengono infatti inseriti negli appositi barattoli in vetro per vasocottura (usare solo barattoli per cottura, devono sopportare fino ai 170 gradi), senza il bisogno di seguire l’avanzamento della ricetta. E poi è incredibilmente pratica. Lo stesso barattolo usato per la cottura può essere portato a tavola, lasciando che siano i nostri ospiti ad aprirlo a tempo debito, sprigionando il profumo delle nostre preparazione; può essere messo in microonde, in acqua, in forno (con le dovute accortezze) in frigo e in freezer.

Va poi sottolineato che questa cottura è veloce, andando a cuocere in pochi minuti gli alimenti, grazie alla chiusura ermetica dei barattoli. Le pietanze risultano naturalmente saporite, grazie al trattenimento di tutti gli umori all’interno del vasetto, e salubri, in quanto ricche di vitamine e di nutrienti, i quali non vengono eliminati durante la cottura.

Inoltre questa cottura, molto indicata per la cucina "alla carte", in quanto permette di preparare in anticipo il cibo per i vari giorni della settimana, approfittando della cottura veloce e della possibilità di conservare comodamente i barattoli in frigorifero, per poi estrarli al momento del bisogno.


COME DI CUCINA CON LA VASOCOTTURA

Per prima cosa, è necessario munirsi degli accessori giusti. E non è certo una lunga lista: di fatto sono sufficienti i barattoli per vasocottura, ovvero dei vasetti di vetro dotati di coperchio, di guarnizione e di particolari clips, così da poter usare il microonde senza alcun rischio.

L’importante è inserire nel barattolo solo alimenti con gli stessi tempi di preparazione: effettuare delle aggiunte durante la cottura, infatti, è impossibile. Ma come si cuoce? Ebbene, la versatilità dei barattoli permette di usarli in bagnomaria, in microonde, in forno (a basse temperature) o in forno normale fino a 150/160 gradi.

La vasocottura consente di cuocere praticamente tutti i tipi di alimenti. Il pesce, ad esempio, si adatta molto bene a questo tipo di cottura “dolce”, ma occorre prestare attenzione alle tempistiche. Anche la carne si presta molto bene, anche se bisogna dire che i tagli più teneri come, lombata o filetto, hanno una resa migliore. La tecnica consente comunque di azzerare la dispersione dei succhi, con importanti vantaggi per il sapore e la consistenza della carne. Infine, poi, verdure, pasta, minestroni, cereali e persino dolci al cucchiaio possono essere cotti in vaso, e non esiste ricetta che non possa essere declinata in questa forma di cottura pratica e veloce. Sono tantissime, infatti, i piatti tradizionali rivisitate in questa chiave: dalla parmigiana alle lasagne, dalla cheesecake ai flan. 

Bisogna però ricordare che alcuni cibi potrebbero potrebbero risultare più complessi di altri, o comunque potrebbero aver bisogno di di accortezze particolari per la cottura. Le patate, ad esempio, cuociono meglio se tagliate a tocchetti e, in ogni caso, vanno prima sbollentate in acqua. I crostacei invece, avendo tempi di cottura molto brevi, vanno cotti poco e abbinati a ingredienti semplici per esaltare il sapore. Infine, un discorso a parte va fatto per le uova e i latticini: le microonde del forno potrebbero rovinare l’aspetto degli alimenti perché, agendo direttamente sulla parte grassa, tendono a “stracciarla” rendendo i cibi non proprio appetitosi. 

Insomma potete sbizzarrirvi con questa fantastica cottura, vi allego una mia ricetta semplice per cominciare.


MERLUZZO ALLA SICILIANA IN VASOCUTTURA

Ingredienti 

  • due tranci di merluzzo (circa 400 g)

  • 14/16 pomodorini datterini gialli e rossi 

  • una manciata di olive taggiasche 

  • 1 spicchio d’aglio 

  • una manciata di capperi di Pantelleria dissalati 

  • 4 rametti di timo

  • q.b. di olio

  • q.b. di sale 

  • q.b. di pepe 

Attrezzatura 

  • 2 vasetti da 500 ml o uno da 1L. 

Procedimento

  1. Iniziamo col mettere i filetti di merluzzo nei vasetti, insieme ai pomodorini tagliati in due parti, alle olive, ai capperi, allo spicchio d’aglio inciso per lungo, ai capperi e ai due rametti di timo.

  2. Aggiungiamo un filo d’olio, poco sale e pepe. 

  3. Dopo aver aggiunto tutti gli ingredienti, dobbiamo avere l’accortezza di pulire bene i bordi del vasetto. Chiudiamo tutto con il coperchio e le quattro guarnizioni e procediamo con i ganci per una chiusura ermetica. 

  4. Mettiamo un vasetto alla volta nel microonde per 8/9 minuti a 750w. 

  5. Muniti di guanti da forno, estraete i vasetti dopo la cottura e lasciateli riposare per 10 minuti, mentre continuano a cuocere un altro po’ fuori dal forno. Procedete con gli altri vasetti. 

  6. Finita la cottura e il tempo di riposo, procediamo con l’apertura dei vasetti. Mettiamone uno alla volta, senza ganci, per 2-3 minuti in microonde alla stessa potenza della cottura. Procediamo così per tutti e due i vasetti.

  7. Estratto anche l’ultimo vasetto dal microonde, potete servirli direttamente in tavola.  

コメント

コメントが読み込まれませんでした。
技術的な問題があったようです。お手数ですが、再度接続するか、ページを再読み込みしてださい。
bottom of page