top of page

Quando la buona cucina unisce il nord al sud

  • Immagine del redattore: Vincenzo Campanale
    Vincenzo Campanale
  • 23 giu 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 24 giu 2020

L'Italia si sa è una nazione di eccellenze "culinarie" che vanno dal nord al sud, un insieme di prodotti slow food certificati eccezionali, che il resto del mondo può solo invidiarci, ebbene oggi vi propongo un antipasto particolare che unisce il mare alla terra, nello specifico il polpo verace pugliese, la burrata di Andria, ed i fagioli zolfini della Val d' Arno.

Un antipasto creato per un menù del 4chettafudd.


Curiosità:

In questo piatto abbiamo dei prodotti eccezionali, i fagioli zolfini (prodotto i.g.p) è un legume particolare toscano, tondo con una buccia molto sottile che lo rende molto digeribile, regge bene la cottura rimanendo sodo, ha un sapore intenso ma delicato.

Poi abbiamo la burrata di Andria, un prodotto caseario eccezionale che lega bene sia con i legumi che con il pesce, ed infine il polpo verace pescato a Polignano, con il suo caratteristico profumo di "scoglio" ed i colori intensi con venature violacee, uno dei simboli della nostra amata Puglia.


RICETTA:

Polpo croccante su fagioli zolfini, burrata affumicata, germogli di ravanello.


INGREDIENTI PER 2 PERSONE: 240 g di polpo già cotto, 160 g di fagioli zolfini, 80 g di burrata affumicata di Andria, olio evo q.b, mazzetto aromatico per i fagioli (sedano,carota,cipolla) germogli di ravanello (facoltativo), semola per friggere il polpo q.b


PROCEDIMENTO: cominciamo cucinando i fagioli (messi in ammollo il giorno prima) facciamo soffriggere gli aromi con l'olio evo, dopodiché aggiungiamo i fagioli, l'acqua, facciamo cucinare finché non si saranno ammorbiditi. Dopo la cottura, li facciamo raffreddare, nel frattempo friggiamo il polpo passato nella semola in abbondante olio rendendolo croccante, dopodiché frulliamo la burrata affumicata con un mixer ad immersione.

Prepariamo l'impiattamento, io vi consiglio un cappello del prete, versando i fagioli al centro, il polpo adagiato sopra, la crema di burrata ai lati del piatto,condire con un filo d'olio evo, dei germogli di ravanello che daranno un contrasto amaro al polpo e burrata.

Buon appetito.

Commentaires


bottom of page