Cime di rapa che passione
- Vincenzo Campanale
- 17 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
INFO
Uno delle verdure più amate da tutti i pugliesi, ma non solo, nel resto d'italia sono anche conosciuto col nome di "friarelli" stiamo parlando delle cime di rapa.
Questa verdura non è solo buona, ma anche sana: è un alimento ipocalorico, perfetto per le diete per ogni 100 grammi di cime di rape abbiamo 32 Kcal. Le cime di rapa sono costituite per il 92% di acqua; per il 2,9% di proteine e per lo 0,35 di lipidi. Contengono inoltre il 2,9% di fibra e il 2% di carboidrati, ottime quantità di calcio, fosforo e ferro oltre che la vitamina A, C un alto contenuto di polifenoli, antiossidanti naturali. Per queste caratteristiche organolettiche le cime di rapa sono un alimento particolarmente indicato per la stagione fredda perché rafforza il sistema immunitario e protegge dalle infezioni. Inoltre il loro consumo è consigliato soprattutto in gravidanza: questo per l’elevata presenza di acido folico. Tra i benefici delle cime di rapa vanno segnalate anche le proprietà antiossidanti,disintossicanti e l’utilità nel combattere l’astenia.
Le cime di rapa non sono altro che i racemi non ancora fioriti dell'ortaggio Brassica Campestris, varietà Cymosa, di cui si mangiano, previa cottura, le foglie più tenere e le infiorescenze custodite all’interno dell’ortaggio.
RICETTA
Regine trafilate al bronzo (granoro) con cime di rapa saltate, acciuga, tarallo tostato.

INGRIEDENTI PER 2 PERSONE: 200 g di regine, 130 g di cime di rapa sbollentate, 1 acciuga, peperoncino q.b, olio aromatizzato all'aglio, 2 taralli.
PROCEDIMENTO: partiamo col sbriciolare i taralli, tostarli in forno a 170 gradi per 6 minuti, dopo cuciniamo la pasta in abbondante acqua salata, in una padella capiente aggiungiamo l'olio aromatizzato, l'acciuga ed il peperoncino a piacimento, facciamo rosolare leggermente, aggiungiamo le cime di rapa, ed un cucchiaio di acqua di cottura, cuciniamo per 2/3 minuti a fuoco medio.
Scoliamo la pasta molto ad dente, finendo la cottura in padella, aggiungendo dell'altra acqua di cottura se serve. Impiattiamo servendo con una manciata abbondante di tarallo tostato.
Buon appetito dal vostro chef.
Comments