top of page

L'avventura del riso che divenne gourmet

  • Immagine del redattore: Vincenzo Campanale
    Vincenzo Campanale
  • 21 dic 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Buongiorno amici, la cucina unisce, la cucina fa innamorare, la cucina insegna, insomma un buon piatto riempie gli occhi, riempie lo stomaco.

Bene oggi vi porto un risotto davvero gustoso, l'unica difficoltà di questo risotto "dai sapori divini" a mio parere, è trovare un ingrediente in particolare, cioè la bottarga di muggine (se cliccate si aprirà un video integrativo) che non è altro che le uova dello stesso pesce "trattate" ed infine essiccate, polverizzate, ma che conferiscono un sapore unico e deciso a tutti i vostri piatti.


RICETTA:

Risolio alle cozze, zest di limone, basilico, mantecati con la bottarga di muggine.

p.s (risotto= mantecato con burro/formaggio, risolio= mantecato con olio/formaggio)

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

160 g di riso carnaroli, 400 ml di fondo vegetale, 2 limoni non trattati, 10 foglie di basilico, 500 g di cozze, bottarga di muggine in polvere q.b, olio q.b, grana padano per la "mantecazione"


PROCEDIMENTO:

Prima di cominciare, ricordatevi che un elemento fondamentale per il risotto è il fondo che si usa, che non deve essere mai freddo, mai sciapito o troppo saporito, ricco di sapori profumi (evitate i dadi).

Bene partiamo dalle cozze, in una padella le apriamo a fuoco medio, con un filo d'olio, uno spicchio di aglio, un mezzo mestolo di acqua, poi chiudiamo con un coperchio.

Appena si aprono togliamo dal fuoco le puliamo a frutto, le teniamo in un piattino coperto, il fondo delle cozze lo filtriamo con un colino lo frulliamo con le foglie di basilico, con un mixer ad immersione, dopo lo useremo per il risolio.

Ora andiamo al riso, che faremo tostare con un filo d'olio, in un tegame capiente a fiamma media per 2/3 minuti, dopodiché sfumiamo fuori fiamma, con del vino bianco o altro alcolico, rimettiamo su fiamma media, ed aggiungiamo il brodo vegetale più il fondo delle cozze, pian piano girando poche volte, quando saremo a fine cottura (13/14 minuti) aggiungiamo le cozze.

Togliamo dal fuoco, lasciamo riposare per un minuto, aggiungiamo le zest di limone, un filo d'olio, il formaggio, un cucchiaino di bottarga, mantechiamo per bene fino ad ottenere un risotto cremoso, nel grego "all'onda".

Ora impiattiamo nel piatto desiderato, aggiungiamo un altra grattugiata di limone, ed un altro pizzico di bottarga, ed il piatto è pronto, buon appetito dal vostro chef.

Comments


bottom of page