Risottando tra mare e terra
- Vincenzo Campanale
- 9 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Salve a tutti amici, oggi partiamo con un ricetta davvero molto interessante, un risotto davvero gustoso, che unirà tutti, con la sua avvolgente combo mare/terra.
Un risotto dai sentori intensi, ma mitigati dalla burrata dal lemon grass.
Insomma partiamo subito con la ricetta allora.
Let's rock!!!
RICETTA:
Risolio ( mantecazione con olio più formaggio) con barbabietola affumicata, polpo croccante, crema di burrata di Andria, lemon grass.

INGREDIENTI PERT 2 PERSONE:
160 g di riso carnaroli
400 ml di brodo do pesce
240 g di barbabietole fresche o precotte
120 g di burrata di Andria
40 g di panna fresca
120 g di polpo già cotto
olio extravergine di oliva q.b.
grana padano q.b
vino bianco secco q.b per sfumare
1 lemon grass (se non lo trovate va bene anche un limone verde)
PROCEDIMENTO:
Partiamo dalla barbabietola, se la trovate fresca, potete cuocerla al cartoccio in forno a 190 per 40 minuti, dopodiché la lasciate raffreddare sempre nell'alluminio.
Dopodiché la fate a pezzi, la frullate con un mixer ad immersione ,aggiungendo un filo d'olio, mezzo mestolo di brodo, aggiustando di sale, creando una crema semi liquida.
Successivamente frulliamo sempre con un mixer ad immersione, la burrata con la panna fresca, creando una crema, aggiustiamo di sale all'occorrenza, infine mettiamo il composto in un biberon da cucina o un piattino, la lasciamo in frigorifero.
Ora partiamo con il riso, facciamo tostare lo stesso in un tegame capiente con un filo d'olio, per 2/3 minuti a fiamma vivace, dopodiché fuori fiamma, sfumiamo con il vino bianco.
Riportiamo il tutto su fiamma media, cominciamo ad aggiungere il brodo di pesce (deve essere sempre ben caldo, così da non bloccare la cottura del riso)
Nel frattempo che cucina il riso, impaniamo il polpo fatto a pezzi, friggiamo in abbondante olio si semi, rendendolo croccante.
A metà cottura, all'incirca 7 minuti, cominciamo a versare la crema di barbabietola (sempre calda) una cucchiaiata per volta, mischiando con il brodo, fino a completo assorbimento.
A fine cottura, togliamo dal fuoco, lasciamo riposare per una decina di secondi, successivamente mantechiamo con olio e formaggio, il risolio deve risultare cremoso "all'onda".
Impiattiamo nei piatti desiderati, aggiungendo la crema di burrata, il polpo croccante, ed una grattugiata generosa di lemon grass o limone.
Vi consiglio di abbinare questo risotto con un ottimo vino bianco fermo, ben freddo, oppure un ottimo rosato.
Buon appetito dal vostro chef!
Comments