Omaggio alla Puglia
- Vincenzo Campanale
- 1 gen 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Buongiorno amici mie, oggi dedico un mio piatto alla mia straordinaria "PUGLIA", ebbene con dicembre i fruttivendoli si riempiono di tanti prodotti straordinari, tra i tanti la cima di rapa.
Una verdura molto apprezzata sia per il suo gusto unico, sia per le sue proprietà benefiche, ma soprattutto per il suo connubio con il pesce/molluschi, ma anche salumi e carni.
Oggi vi propongo una magnifica ricetta, che potrete assaporare nelle vostre case, lasciando di "stucco" i vostri commensali, insomma occhio al procedimento.
Buona lettura.
RICETTA:
Pappardella con crema di cima di rapa, cozze, zest di limone, croccante di pane di Altamura.

INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
180 g di pappardelle, 400 g di di cime di rapa (pulite), 1 acciuga, 1 spicchio di aglio, 1 peperoncino (facoltativo) 20 cozze, 1 limone, 1 fetta di pane di Altamura.
PROCEDIMENTO:
Partiamo dalla crema di cima di rapa, la stufiamo in padella con un filo d'olio, uno spicchio d'aglio, un acciuga, ed un peperoncino (facoltativo), aggiungiamo un mezzo mestolo di acqua, lasciamo cuocere con un coperchio per 10 minuti, a fiamma media.
Una volta cotte, le lasciamo raffreddare per 5 minuti, dopodiché le frulliamo con un mixer ad immersione, aggiungendo se serve dell'acqua nel mixer, aggiustiamo di sale.
Ora prendiamo la fetta di pane, la tagliamo in piccoli cubi, li tostiamo in forno a 180 gradi per 5 minuti.
Dopo in una padella con un filo d'olio, lasciamo aprire le cozze, a fuoco medio, appena si aprono le togliamo dal fuoco, le puliamo a frutto. Successivamente le cozze le lasciamo in un piatto coperto mentre l'acqua delle cozze la filtriamo, la useremo per il primo.
Ora possiamo cucinare la pasta in abbondante acqua salata, mentre in una padella capiente, uniamo l'acqua delle cozze, le cozze, la crema di cima di rapa.
Scoliamo la pasta molto al dente, continuiamo la cottura in padella, così da mantecare per bene la pasta con il sughetto (se risulta troppo asciutto aggiungere un mezzo mestolo di acqua di cottura).
Ora impiattiamo nei piatti desiderati, aggiungendo delle zest di limone, ed il croccante di pane.
Buon appetito dal vostro chef.
留言