top of page

Quando il rosmarino diventa un dessert

  • Immagine del redattore: Vincenzo Campanale
    Vincenzo Campanale
  • 28 ott 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 29 ott 2020

Buongiorno cari lettori, come ben sapete, come nella vita che nel lavoro, adoro sperimentare, conoscere, testare, imparare sempre cose nuove, nuove idee, nuovi contrasti, nuovi dessert.

Oggi vi parlo di questo dessert, creato per la carta del 4chettafudd, nato da una mia idea, semplice, ma davvero gustosa, ebbene nella ricerca di ingredienti per un dolce estivo, stavo facendo mente locale dei vari ingredienti a mia disposizione, quando nei vari via vai della cucina, il mio olfatto è stato rapito da un profumo intenso del rosmarino selvatico, portato qualche ora prima nel ristorante, da li un idea, si era creata nella mia mente, perché non creare un dolce, con questo fantastico aroma?

Da qui ho creato questo fantastico dessert.


PIATTO:

Semifreddo al rosmarino, biscotto al Alchermes, panna alla liquirizia.


INFREDIENTI PER 15 SEMIFREDDI.

Per il semifreddo:

150 g di albumi, 50 g di tuorli, 350 g di meringa francese (potete trovare la ricetta nella sezione dessert) 6 ramoscelli di rosmarino, 80 g di zucchero.

Per il crumble:

500 g di farina tipo 1, 230 g di olio di semi, 180 g di zucchero, 50 ml di liquore alchermes, 3 tuorli.

Per la panna alla liquirizia:

300 ml di panna fresca, 50 g di zucchero, una stecca di liquirizia pura oppure 15 g di liquirizia in polvere (la potete trovare in farmacia o erboristeria)


PROCEDIMENTO:

Per preparare questo dessert, bisogna cominciare 2 giorni prima, per mettere in infusione il rosmarino nella panna. In un tegame scaldare la panna con il rosmarino fino 80 gradi, aiutatevi con un termometro da cucina dopodiché lasciamo raffreddare per mezz'ora lo travasiamo in un contenitore ermetico, dove lo lasceremo riposare in frigo per 2 giorni, così da estrarre tutti gli aromi del rosmarino.

Una volta passati i 2 giorni, possiamo creare il dessert vero è proprio, cominciamo facendo il biscotto, riscaldiamo il forno a 170 gradi, nel frattempo lavoriamo la farina, l'olio, lo zucchero, l'alchermes ed i tuorli, lavoriamo per pochi minuti fino ad ottenere una sbriciolata, inforniamo in una teglia foderata di carta forno per 15 minuti, dopodiché lasciamo raffreddare.

Ora lavoriamo con delle fruste elettriche, gli albumi con i tuorli lo zucchero, lavoriamo fino ad ottenere un composto spumoso (deve scrivere), nel frattempo filtriamo la panna eliminando il rosmarino.

Ora la lavoriamo per 2/3 minuti ad alta velocità, basta fare una semi-montata, aggiungiamo la meringa, lavorandola per altri 2 minuti, infine aggiungiamo il composto dell'uovo mischiandola con una spatola da cucina, con movimenti dall'alto verso il basso.

Adesso possiamo inserire con l'aiuto di un sac a poche il preparato, nei stampini che desiderate, li lasciamo in freezer per 4/5 ore. Ora possiamo preparare la panna alla liquirizia, che andrà a creare un bel contrasto con il rosmarino, montate la panna con lo zucchero, aggiungendo la polvere di liquirizia, deve essere ben soda, la inseriamo in un sac a poche, con una duglia rigata.

Impiattiamo il dessert, sformiamo il semifreddo, adagiamo il crumble ai suoi bordi, dopodiché aggiungiamo la panna su di essa.

Ora avrete creato un dessert particolare, fresco, da mangiare d'estate magari dopo un ottimo secondo di pesce, ma anche in un caldo pomeriggio d'estate.

Buon appetito dal vostro chef.

Коментари


bottom of page