top of page

Sua maestà pasta e patate

  • Immagine del redattore: Vincenzo Campanale
    Vincenzo Campanale
  • 19 apr 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 19 giu 2022


Buongiorno amici/e, oggi faremo un viaggio culinario direttamente a Napoli, con un piatto che non ha bisogno di tante presentazioni, che racchiude tanta cultura e tanta passione.

Stiamo parlando ovviamente dalla mitica pasta e patate.


Ricetta per 5 persone:

400 g di pasta mista (potete usare qualsiasi formato)

5 patate medie

1 costa di sedano

1 cipolla bianca

2 foglie di alloro

4 pomodori pelati (facoltativo)

2 carote

Un pezzo di cotenna di prosciutto crudo, o speck o pancetta (potete chiederla al vostro salumerie di fiducia)

1 provola fresca da 200 g

Grana grattugiato q.b.

Acqua bollente q.b.


Procedimento:

Partiamo dalla cottura del fondo, tagliamo le patate a pezzi grossolani, dopodiché soffrigiamo il sedano la carota la cipolla precedentemente tritate con un giro di olio extravergine.

Dopodiché aggiungiamo le patate, i pomodori pelati tagliati in quattro, le foglie di alloro è la cotenna, copriamo per due terzi del tegame di acqua, lasciamo cuocere per 30 minuti a fuoco medio, con coperchio socchiuso.

Nel frattempo in un tegame più piccolo mettiamo a scaldare l'acqua leggermente salata che ci servirà per diluire leggermente la pasta in cottura.

A questo punto assaggiamo ed aggiustiamo di sale all'occorrenza.

Proseguiamo aggiungendo la pasta mista direttamente nel tegame con le patate

Io ho usato i formati che avevo a disposizione.


Lasciamo cuocere per all'incirca 15 minuti, girando con un cucchiaio di legno, aggiungiamo un po' di acqua bollente, se la pasta dovesse risultare troppo compatta, al fine di avere una pasta cremosa ed omogenea.

Una volta pronta, possiamo aggiungere i pezzi della provola, ed una manciata generosa di formaggio, lasciando mantecare per bene, sempre con un cucchiaio di legno.

Impiattiamo nei piatti desiderati, se volete potete aggiungerci del pepe macinato.

Buon appetito.


P.s questa ricetta può essere un'ottima idea per riutilizzare gli scarti dei vari formati di pasta.

Se volete potete realizzare la versione senza lattosio, eliminando la provola ed il formaggio, uscirà sempre cremosa per via degli amidi.




Comments


bottom of page