I piatti della domenica
- Vincenzo Campanale
- 21 set 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Buongiorno amici, oggi vi presento un piatto davvero spettacolare, un piatto della tradizione pugliese della domenica, che mi porta ai ricordi, le domeniche passate con mia nonna in cucina, i profumi ed i sapori che mi avrebbero accompagnato per il resto della mia vita, che porto con me in tutti i miei piatti, che oggi riporto "on line" grazie alla collaborazione con alta.cucina ed il pastificio PAF. Siete pronti?? Let's rock!!!
RICETTA:
Tortellini di manzo con ragù di "brasciola" cacioricotta di pecora

INGRIEDENTI PER 2 PERSONE:
Per il ragù di brasciola:
4 fettine di carne di puledro
100 g pecorino canestrato
100 g lardo
q.b. prezzemolo
1 costa di sedano
1 cipolla bianca
q.b. vino bianco per sfumare
1 carota
q.b. lardo e nervetti per il soffritto (il vostro macellaio di fiducia ve li darà con piacere)
2 l passata di pomodoro
q.b. olio extra vergine di oliva
q.b. sale fino
Pasta usata:
450 g tortellini Paf
130 g cacioricotta di pecora o ricotta dura
PROCEDIMENTO:
Partiamo dal ragù che deve essere preparato con largo anticipo, anche un giorno prima. Su un tagliere stendiamo le fette di carne, le saliamo le pepiamo leggermente, ci aggiungiamo i pezzi di lardo, di pecorino, ed il prezzemolo tritato, chiudiamo il tutto ad involtino, con dei stuzzicadenti o dello spago.
In un tegame capiente aggiungiamo il lardo ed i nervetti ed un filo d'olio lasciamo rosolare a fiamma media, lasciando scogliere il lardo, dopodiché aggiungiamo il sedano carota cipolla tritati, li lasciamo dorare per 5 minuti. Adesso inseriamo le nostre brasciole, sfumiamo con del vino bianco, le copriamo con la passata di pomodoro, ed un mestolo di acqua fredda, lasciamo cuocere a fiamma bassa, con coperchio almeno per 4 ore, girando ogni mezz'ora.
Una volta fatto avremo ottenuto un sugo ristretto ma corposo, intenso, molto profumato, aggiustiamo di sala all'occorrenza.
Possiamo cucinare i tortellini in abbondante acqua salata, per 3 minuti, dopodiché li scoliamo li mantechiamo con il sugo di brasciola. Impiattiamo aggiungendo una generosa grattugiata di cacioricotta, qualche foglia di basilico.
Il vostro chef vi consiglia di abbinare questo piatto ad un buon primitivo pugliese o un negramaro.
Buon appetito.
Comments