top of page

Variazioni di cacio&pepe

  • Immagine del redattore: Vincenzo Campanale
    Vincenzo Campanale
  • 13 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Salve amici, come ben sapete sono un grande fan della cucina tradizionale, come l'amatriciana, la "san giuannid", la pasta alla norma, la carbonara, insomma amo questi piatti tradizionali.

Se dovessi fare una classifica dei piatti che più amo, (per fortuna non devo farlo) ci sarebbe sul podio la caio&pepe, di cui vado assolutamente matto.

Oggi però vi propongo una variazione di questo classico piatto (non mi odiate!!) insomma non ne ero entusiasto nemmeno io all'inizio, ma dopo che l'ho provata, sono rimasto assolutamente allibito.

Bene bando alle ciance, andiamo subito al sodo, con la ricetta

(trovate la storia con la ricetta tradizionale della cacio&pepe nel mio articolo, nella rubrica "piatti della tradizione)


RICETTA:

La mia cacio, pepe, cozze.


RICETTA PER 2 PERSONE:

240 g di spaghetti o tonnarelli o linguine (potete provare anche la pasta corta)

20 cozze

pecorino romano q.b

pepe nero in grani q.b

acqua di cottura q.b

1 limone (facoltativo)


PROCEDIMENTO:

Partiamo dalla cozze, le puliamo, le facciamo aprire in padella con un filo di olio, mezzo mestolo di acqua. Appena cominceranno ad aprirsi le togliamo dal fuoco, le puliamo a frutto, le teniamo in un piatto coperto.

Il fondo ottenuto lo filtriamo con un colino a maglie strette, lo teniamo a parte.

Nel frattempo, cominciamo a cucinare la pasta desiderata in abbondante acqua, poco salata.

Adesso in una padella capiente tostiamo il pepe nero appena grattugiato, per 3 minuti a fiamma media, nel frattempo in una bastardella uniamo 2 pugni pieni di pecorino, con il fondo delle cozze, mezzo mestolo di acqua di cottura, lavoriamo il tutto con una frusta, formando una crema densa.

Scoliamo la pasta al dente, la versiamo nella padella con il pepe, con mezzo mestolo di acqua di cottura, facciamo mantecare per bene la pasta con il pepe, una volta fatto, versiamo il tutto nella bastardella, aggiungiamo le cozze, con un forchettone o pinza da cucina, andremo a rimestare la pasta con la crema di pecorino, adesso controllate la giusta densità della pasta, se è troppo densa, aggiungete poca acqua di cottura per volta, fino a densità desiderata, al contrario, se troppo liquida, aggiungete altro pecorino, in entrambe le circostanze, bisognerà rimestare di continuo la pasta, così da non far cagliare il pecorino.

Una volta fatto, potete servire questo fantastico piatto, aggiungendo se volete altro pepe, o se volete una grattugiata di buccia di limone.

Buon appetito dal vostro chef.


Comments


bottom of page