top of page

Spaghettone tra gusto e complicità

  • Immagine del redattore: Vincenzo Campanale
    Vincenzo Campanale
  • 21 giu 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Buongiorno amici, con l'inizio di questo caldo africano, la voglia di cucinare tende a diminuire, ma aimè la mia voglia di preparare, tagliare, creare la vince sempre.

Bene, con l'arrivo dell'estate in puglia ci riempiamo di spinaci, una verdura davvero, molto versatile in cucina, dai profumi, ed i colori molto interessanti da usare un cucina, ebbene, oggi vi li propongo un primo davvero molto goloso, che unisce la bontà degli spianaci con il gusto delle cozze.

Siete pronti???

let's rock!!!


RICETTA:

Spaghettone di Graganano con cozze, crema di spinaci, acciughe , crumble di tarallo


INGREDIENTI PER 2 PERSONE:

240 g di spaghettone di Gragnano

200 g di spinaci sbollentati (messi in acqua/ghiaccio)

2 acciughe del cantabrico

1 spicchio di aglio

olio evo q.b

4 taralli sbriciolati

15 cozze nere


PROCEDIMENTO:

Cominciamo tostando i taralli sbriciolati in forno su una teglia foderata, a 190 gradi per 5 minuti. Ora possiamo cominciare a cucinare la pasta, in quanto ci mettere 12/13 minuti.

Sbollentiamo gli spinaci in acqua bollente salata per 2 minuti, dopodiché li scoliamo le versiamo in un contenitore con acqua e ghiaccio, così da fermare subito la cottura, lasciando il colore degli spinaci vividi.

Frulliamo con un mixer ad immersione gli spianaci, con l'aglio, le acciughe, un filo d'olio, creando una crema semi liquida, aggiustiamo di sale all'occorrenza.

Apriamo le cozze in una padella, appena si aprono, le togliamo dal fuoco, le puliamo a frutto vivo, l'acqua di cottura delle cozze, la filtriamo la aggiungiamo alla crema di spinaci.

Scoliamo la pasta al dente, proseguiamo la cottura in padella con la crema di spinaci, facendo mantecare la pasta, infine aggiungiamo le cozze.

Impiattiamo nei piatti desiderati, dopodiché aggiungiamo il crumble di tarallo.

Lo chef vi consiglia di abbinare questo primo con un ottimo vino bianco fermo, ben freddo.

Buon appetito.


Commentaires


bottom of page